L’affluenza, costantemente in crescita, ha portato negli anni ad una divisione rigorosa del Premio in due Sezioni, la Scientifica e la Divulgativa, per meglio consentire alla Giuria di individuare le opere più significative. A partire dalla 42° edizione è stata istituita una nuova sezione, a carattere letterario, dedicata al romanzo storico, un’idea e un progetto di Carlo Sburlati, che affiancandosi alle altre due sezioni esistenti (sezione storico scientifica e sezione storico divulgativa), ha consentito di valorizzare opere letterarie in prosa che, fondate su una rigorosa conoscenza degli avvenimenti del passato, diffondano nel vasto pubblico, l’interesse per la storia.
L’Albo d’oro dei premiati dall’Acqui Storia nel corso degli anni tocca i migliori nomi della cultura, della politica, dell’economia e del giornalismo di tutto il mondo.
Alta è la percentuale di autori stranieri, tradotti e distribuiti, un tocco di internazionalità che frutta al Premio un prestigio europeo.
1969 - Nicola Tranfaglia - |
Carlo Rosselli dall’interventismo a Giustizia e Libertà - Laterza |
1970 - Harrison E. Salisbury - |
I 900 giorni - L’assedio di Leningrado - Bompiani |
1971 - Nuto Revelli - |
L’ultimo Fronte - Einaudi |
1972 - Ottavio Bariè - |
Albertini - Utet |
1973 - Karl D. Bracher - |
La dittatura tedesca - Il Mulino |
1974 - Carlo Ghisalberti - |
Storia costituzionale d’Italia 1849 - 1948 - Laterza |
1975 - George L. Mosse - |
La nazionalizzazione delle masse - Il Mulino |
1976 - Giuseppe Boffa - |
Storia dell’Unione Sovietica - A. Mondadori |
1977 - Franco Livorsi - |
Amadeo Bordiga - Editori Riuniti |
1978 - Valerio Castronovo - |
Il Piemonte - Einaudi |
1979 - Nello Ajello - |
Intellettuali e PCI 1944 - 1958 - Laterza |
1980 - Charles S. Maier - |
La rifondazione dell’Europa borghese - De Donato |
1981 - Giorgio Vaccarino - |
Storia della Resistenza in Europa 1938 - 1945 - Feltrinelli |
1982 - Giorgio Candeloro - |
Il fascismo e le sue guerre 1922 - 1939 - Feltrinelli |
1983 - Meir Michaelis - |
Mussolini e la questione ebraica - Ediz. Comunità |
1984 - U.B. Alfassio - |
Grimaldi - G. Bozzetti Bissolati Rizzoli |
1985 - Francesco Barbagallo - |
Nitti - Utet |
1986 - Ennio Di Nolfo - |
Le paure e le speranze degli italiani - A. Mondadori |
1987 - Giorgio Rochat - |
Italo Balbo - Utet |
1988 - Andrea Riccardi - |
Il potere del Papa da Pio XII a Paolo VI - Laterza |
1989 - Enzo Santarelli - |
Nenni - Utet |
1990 - Paul Kennedy - |
Ascesa e declino delle grandi potenze - Garzanti |
1990 - Mario Isnenghi - |
Le guerre degli italiani - A. Mondadori |
1990 - Arno J. Majer - |
Soluzione finale - A. Mondadori |
1991 - Roberto Vivarelli - |
Storia delle origini del fascismo - Il Mulino |
1991 - Simona Colarizzi - |
L’opinione degli italiani sotto il regime 1929 - 1943 - Laterza |
1991 - Carlo Pinzani - |
Da Roosevelt a Gorbaciov - Ponte alle Grazie |
1992 - Claudio Pavone - |
Una guerra civile 1943 - 1945 - Bollati Boringhieri |
1992 - Mimmo Franzinell - |
Il riarmo dello spirito - Pagus |
1992 - Pietro Scoppola- |
La repubblica dei partiti - Il Mulino |
1993 - Giorgio Spini - |
Le origini del socialismo - Einaudi |
1993 - Michela De Giorgio - |
Le italiane dall’Unità a oggi - Laterza |
1993 - Silvio Lanaro - |
Storia dell’Italia repubblicana - Marsilio |
1994 - Enrico Decleva - |
Mondadori - Utet |
1994 - Victoria De Grazia - |
Le donne nel regime fascista - Marsilio |
1994 - Nicola Labanca - |
In marcia verso Adua - Einaudi |
1995 - Giorgio Borsa - |
Dieci anni che cambiarono il mondo - Corbaccio |
1996 |
- Sezione scientifica:
Raul Hilberg - La distruzione degli ebrei d’Europa - Einaudi
- Sezione divulgativa:
Miriam Mafai - Botteghe oscure, addio - A. Mondadori
|
1997 |
- Sezione scientifica:
Guido Melis - Storia dell’Amministrazione Italiana - Il Mulino
- Sezione divulgativa:
Ilaria Porciani - La festa della nazione - Il Mulino
|
1998 |
- Sezione scientifica-ex aequo:
Aga Rossi, Victor Zaslavsky - Togliatti e Stalin - Il Mulino Maurilio Guasco - La storia del clero - Laterza
- Sezione divulgativa:
Silvio Bertoldi - Il sangue e gli eroi - Rizzoli
|
1999 |
- Sezione scientifica:
Paul Ginsborg - Storia d’Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato - Einaudi
- Sezione divulgativa:
Antonio Gibelli - La grande guerra degli italiani. 1915-1918 - Sansoni
|
2000 |
- Sezione scientifica:
Angelo d’Orsi - La cultura a Torino tra le due guerre - Einaudi
- Sezione divulgativa:
Arrigo Petacco - L’esodo - A. Mondadori
|
2001 |
- Sezione scientifica:
Mark Mazower - Le Ombre dell’Europa. Democrazie e totalitarismi del XX secolo - Garzanti
- Sezione divulgativa:
Alfio Caruso - Italiani dovete morire - Longanesi
|
2002 |
- Sezione scientifica:
Jose Pirjevec - Le guerre Jugoslave - Einaudi
- Sezione divulgativa:
Pasquale Chessa, Francesco Villari - Interpretazioni su Renzo De Felice - Baldini Castoldi
|
2003 |
- Sezione scientifica:
Walter Russell Mead - Il serpente e la colomba. Storia della politica estera degli Stati-Uniti d’America - Garzanti
- Sezione divulgativa:
Giampaolo Pansa - I figli dell’Aquila - Sperling & Kupfer
|
2004 |
- Sezione scientifica:
Gaetano Quagliariello - De Gaulle e il gollismo - Il Mulino
- Sezione divulgativa:
Gian Enrico Rusconi - Cefalonia. Quando gli italiani si battono - Einaudi
|
2005 |
- Sezione scientifica:
Gabriele Hammermann - Gli internati militari italiani in Germania, 1943-1945 - Il Mulino
- Sezione divulgativa:
Federico Rampini - Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo - Mondadori
|
2006 |
- Sezione storico – divulgativa
Angelo Del Boca - Italiani, brava gente? - Neri Pozza
- Sezione storico – scientifica
Sergio Soave - Senza tradirsi, senza tradire - Nino Aragno Editore
|
2007 |
- Sezione storico divulgativa
Mario Calabresi - Spingendo la notte più in là - Mondadori
- Sezione storico scientifica
Piero Craveri - De Gasperi - Il Mulino
|
2008 |
- Sezione storico divulgativa
Maurizio Serra Fratelli Separati. Drieu-Aragon-Malraux Edizioni Settecolori
- Sezione storico scientifica
Raimondo Luraghi La spada e le magnolie. Il Sud nella storia degli Stati Uniti Donzelli editore
|
2009 |
- Sezione storico scientifica
Orazio Cancila I Florio storia di una dinastia imprenditoriale Bompiani
- Sezione storico divulgativa
Roberto Riccardi Sono stato un numero. Alberto Sed racconta Giuntina
- Sezione romanzo storico
Raffaele Nigro Santa Maria delle battaglie Rizzoli
|
2010 |
- Sezione storico scientifica
Alessandro Orsini Anatomia delle Brigate Rosse. Le radici ideologiche del terrorismo rivoluzionario Rubbettino
- Sezione storico divulgativa
Marco Patricelli Il volontario Editori Laterza
- Sezione romanzo storico
Antonio Pennacchi Canale Mussolini Mondadori
|
2011 |
- Sezione Storico Scientifica:
Roberto de Mattei, Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta, Lindau
- Sezione Storico Divulgativa:
Andrea Vento, In silenzio gioite e soffrite. Storia dei servizi segreti italiani dal Risorgimento alla Guerra fredda, Il Saggiatore
- Sezione Romanzo Storico:
Stefano Zecchi, Quando ci batteva forte il cuore, Mondadori
|
2012 |
- Sezione scientifica - ex aequo:
Giovanni Tassani Diplomatico tra due guerre. Vita di Giacomo Paulucci di Calboli Barone Casa Editrice Le Lettere Giuseppe Vacca Vita e pensieri di Antonio Gramsci. 1926 - 1937Einaudi
- Sezione divulgativa:
Giancarlo Mazzuca - Luciano Foglietta Sangue romagnolo. I compagni del Duce Minerva Edizioni
- Sezione romanzo storico:
Mauro Mazza L'albero del mondo. Weimar, ottobre 1942 Fazi Editore
|
2013 |
- Sezione scientifica - ex aequo:
Ottavio Barié Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali Il Mulino Maurizio Serra Malaparte. Vite e leggende Marsilio Editori
- Sezione divulgativa:
Giuseppe Marcenaro Una sconosciuta moralità. Quando Verlaine sparò a Rimbaud Bompiani
- Sezione romanzo storico:
Dario Fertilio L'ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte Marsilio Editori
|
2014 |
- Sezione scientifica - ex aequo:
Luciano Mecacci La Ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile Adelphi Gianpaolo Romanato Pio X. Alle origini del cattolicesimo contemporaneo Lindau
- Sezione divulgativa:
Giancristiano Desiderio Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce Liberilibri
- Sezione romanzo storico: Vasken Berberian Sotto un cielo indifferente Sperling & Kupfer
|
2015 |
- Sezione scientifica - ex aequo:
Antonio De Rossi La costruzione delle Alpi. Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914) Donzelli Editore Franco Cardini L’appetito dell’imperatore. Storie e sapori segreti della storia Mondadori
- Sezione storico divulgativa:
Paolo Isotta La virtù dell’elefante. La musica, i libri, gli amici e San Gennaro Marsilio Editori
- Sezione Romanzo Storico:
Licia Giaquinto La Briganta e lo sparviero Marsilio Editori
|
2016 |
- Sezione scientifica :
Vladimiro Satta I nemici della Repubblica Rizzoli Editore
- Sezione storico divulgativa - ex aequo:
Pierluigi Battista Mio padre era fascista Mondadori Editore Stenio Solinas Il corsaro nero. Henry de Monfreid l’ultimo avventuriero Neri Pozza Editore
- Sezione Romanzo Storico: Luigi De Pascalis Notturno Bizantino La Lepre Edizioni
|
2017 |
- Sezione scientifica
Hubert Heyriès, Italia 1866. Storia di una guerra perduta e vinta, Il Mulino
- Sezione storico divulgativa
Andrea Wulf, L'invenzione della natura. Le avventure di Alexander von Humboldt, l'eroe perduto della scienza, Luiss University Press
- Sezione romanzo storico
Roberto Roseano, L'ardito, Itinera Progetti
|